Il percorso CORTO
L’itinerario ad anello, 22 chilometri e 1600 metri dislivello, parte dai 1368 metri delle Terme di Valdieri e sale tra boschi di conifere al Gias delle Mosche e poi al Piano della Casa lungo una rotabile costruita dagli Alpini all’inizio del secolo scorso sul tracciato di quella che sin dal 1400 per diverso tempo è stata una delle più importanti vie di comunicazione tra Piemonte e Provenza. Da questo ampio pianoro verdeggiante una mulattiera s’inerpica sino ai laghi di Fremamorta. Cinque specchi d’acqua dal colore blu cangiante, uno in fila all’altro, alloggiati in una conca glaciale. La rotabile ampia e regolare, toccandoli tutti, si sviluppa, ai piedi di un’esplosione di vette di granito, di alte punte cristalline, di gendarmi di rocciosi.
Verso levante s’innalza imponente l’Argentera, la regina delle Marittime coronata da decine di satelliti di oltre tremila metri di quota. Si scavalca il Colletto di Valasco 2429 m, tetto del circuito, che si apre su un nuovo mondo minerale fatto di roccia rossastra. La strada militare perde quota nella pietrosa Val Morta, che viene discesa fino alla Piana del Valasco, dove si trova l’ex caratteristica casa di caccia reale, e quindi al traguardo a Terme di Valdieri.